• 1979 – La Casa del Supplì

    I migliori supplì di Roma

    Era il 1979 quando Alvaro e Venanzo Sisini sollevavano per la prima volta la serranda del loro locale a Trastevere. Da allora sono successe molte cose, tra le quali l’apertura nel 1986 della seconda pizzeria a Re di Roma, ma una cosa non è cambiata mai: la nostra ricetta per una qualità basata sulla semplicità e sulla tradizione gastronomica romana.

    La pizza al taglio, lievitata naturalmente, è croccante ma non troppo sottile e racchiude un’alveolatura pronta a sprigionare il profumo del forno: è la base perfetta per condimenti tradizionali come la marinara o la mozzarella e alici e altri più creativi, ispirati agli ingredienti di stagione.

    Se vi fermate da noi per pranzo o all’ora di cena trovate piatti espressi e fumanti e vi faremo venire l’acquolina in bocca con i fritti e la rosticceria: patatine fritte sfogliate, crocchette di pollo, zucchine in pastella, pollo arrosto? Accomodatevi, siete nel posto giusto.

  • Eppure… noi lo sappiamo e lo sapete anche voi: la vera star del nostro bancone è lui, il supplì. Una panatura sottile e croccante, un ripieno di riso al ragù con un sugo corposo e appena acidulo e un cuore di mozzarella calda e filante: vi consigliamo di gustarlo appena fatto, quando scotta ancora e gli ingredienti tutti insieme emanano un profumo che è una sinfonia. Passate da noi e vi possiamo giurare che dimenticherete gli incubi causati dai minuscoli supplì surgelati che avete trovato altrove. Da noi, il supplì è una cosa seria, serissima.

  • D’altra parte il supplì è un pezzo della storia gastronomica romana e, come buona parte della nostra tradizione culinaria, nasce come piatto popolare: semplice, gustoso, povero. Se ne comincia a parlare nella seconda metà dell’Ottocento: Roma era straripante di soldati napoleonici, che assaggiata la specialità iniziarono a definirla surprise perché dentro quella rossa polpetta di riso scoprivano la mozzarella bianca e filante.

    Da surprise a supplì il passo è stato breve nel dialetto romanesco e questo è rimasto il nome della nostra polpetta di riso romana. Alla Casa del Supplì potete gustare il vero supplì al telefono, perché quando lo spezzate in due un filo bianco di mozzarella tiene unite le cornette. Mangiatelo tenendolo in un tovagliolino e non provate nemmeno a chiederci un coltello e una forchetta, il vero supplì si mangia a mozzichi!

Titolare

Venanzo Sisini

Titolare

Responsabile

Maria Chiara

Responsabile

Cuoco

Mario

Cuoco

Piazza Dei Re di Roma 20, 00183 Roma  +39 06 7049 1409

 

 

 

A Roma supplì vuol dire Sisini, ma molti sono affezionati anche alla marinara, ai calzoni, alle crocchette di patate, al pollo allo spiedo o alla diavola (quest’ultimo preferibile).
Un luogo a conduzione familiare che ha fatto dell’eccellenza nella semplicità la propria filosofia culinaria.
“La Casa del supplì”, è tra i famosi a Roma proprio per le croccanti polpette di riso, tanto amate dai romani. Pizza al taglio a lievitazione naturale, rosticceria di qualità, e uno dei migliori supplì della Capitale.
Sisini La Casa del Supplì è una vera e propria istituzione in città per gli amanti del più tradizionale street food romano.